
Sirena Digitale – Il suono degli Ologrammi, le nuove tecnologie e la canzone napoletana (2019-2020)
Il suono degli Ologrammi, le nuove tecnologie e la canzone napoletana
Il progetto di ricerca SIRENA DIGITALE valorizza e promuove il patrimonio culturale, artistico e musicale partenopeo.
SIRENA DIGITALE è un prototipo olografico di un’artista interattiva che, sotto forma di ologramma, interpreta il repertorio della canzone classica napoletana in versioni multilingue.
Grazie al canto della SIRENA DIGITALE è possibile ascoltare tracce musicali e diverse interpretazioni dei classici della canzone napoletana, proposti nelle versioni in lingua originale, in inglese e in cinese mandarino. La presentazione innovativa dei contenuti consente di valorizzare il patrimonio artistico della Campania.
In particolare, attraverso le tecnologie digitali messe in campo (che consentono una modalità di fruizione dei materiali artistici, presentati come audio, video e sotto forma di ologramma) sono stati riproposti contenuti artistici e culturali partenopei, dall’antichità alla post-modernità, che coniugano tradizione e innovazione, con particolare attenzione al mito e al culto della Sirena Partenope, in una reinterpretazione iconografica che richiama l’immaginario cinematografico, i mondi dell’arte, della cultura e della musica napoletana e internazionale. Attraverso una visione – di immagini e suoni – contemporanea, post-moderna e futurista.
SIRENA DIGITALE è promosso dal Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e dall’Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni del Consiglio Nazionale delle Ricerche, in collaborazione con l’Accademia delle Belle Arti di Napoli, il Centro di produzione RAI Campania e con il MANN, nell’ambito del progetto REMIAM – Reti Musei intelligenti ad alta multimedialità del Distretto DATABENC, finanziato dalla Regione Campania.
La mission
La mission del progetto è quella di individuare nuove modalità digitali e interattive di promozione e fruizione internazionale del patrimonio culturale, artistico e musicale partenopeo. Si tratta di un repertorio di canzoni napoletane, tra le più famose al mondo, tradotte in inglese e cinese, oltre che nella versione originale.
Tramite le tecnologie della computer grafica e sfruttando la tecnica illusoria del “fantasma di Pepper”, è possibile cogliere nuove opportunità di promozione e accoglienza turistica, allestendo performance olografiche in svariati contesti quali teatri, parchi archeologici, aeroporti, stazioni ferroviarie o marittime. Inoltre, con una App per smartphone e tablet, si intende diffondere su vasta scala il messaggio della sirena olografica, utilizzando una piccola piramide di plastica come mezzo di proiezione.
L’accessibilità e la User Experience di SIRENA DIGITALE sono state testate per garantire un approccio assolutamente intuitivo che non presenta limiti d’età e/o di nazionalità per l’utilizzo sia in modalità di installazione museale, con un’interfaccia gestuale aptica (Totem Olografico), sia in modalità portabile tramite App per dispositivi mobili.
SIRENA DIGITALE
Credits
Un progetto promosso da
Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni
e Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università di Napoli Federico II
A project promoted by
National Research Council of Italy, Institute for High Performance Computing and Networking
and Department of Social Sciences of University of Naples Federico II.
Università degli Studi di Napoli Federico II
Dipartimento di Scienze Sociali
University of Naples Federico II
Department of Social Sciences
Lello Savonardo
Coordinamento scientifico
Scientific coordination
Stefano Consiglio
Direttore
Director
Francesca Fariello
Ricerca scientifica e musicale, traduzione testi in lingua inglese e cinese, performance sirena
Scientific and musical research, lyrics translation in English and Chinese, mermaid performance
Upside s.r.l.
Consulenza su produzione audiovisiva e riprese video
Audiovisual production and video shooting consultant
Raffaele Lopez
Consulenza artistica e musicale, arrangiamenti
Artistic and music advice, arrangements
Musicisti
Musicians
Francesca Fariello
Voce e cori
Voice and background vocals
Raffaele Lopez
Pianoforte, organo Hammond, arrangiamento archi, programmazioni
Piano, Hammond organ, string arrangement, song programming
Giuseppe Scarpato
Chitarre acustiche, chitarre elettriche
Acoustic Guitars, Electric Guitars
Arduino Lopez
Basso
Bass
Ivano Zanotti
Batteria
Drums
Raffaele Lopez
Mix e mastering
Mix and mastering
Aldo Esposito
Consulenza su coreografia
Choreography consultant
Consiglio Nazionale delle Ricerche
Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni
National Research Council of Italy,
Institute for High Performance Computing and Networking
Luigi Gallo
Coordinamento scientifico
Scientific coordination
Giuseppe De Pietro
Direttore
Director
Giuseppe Caggianese
Progettazione e sviluppo
Design and development
Pietro Neroni e Valerio Colonnese
Sviluppatori
Developers
Accademia delle Belle Arti di Napoli
Accademia delle Belle Arti di Napoli
Giuseppe Gaeta
Direttore
Director
Zaira de Vincentis
Disegno e Costume
Design and Costume
Maurizio Crocco Egineta
Scultura
Sculpture
Anna Maria Ruocco
Decorazione
Decoration
Kriss Barone
Make Up
Make Up
Almerinda Bianco e Giusy Raia
Assistenti
Assistants
Michele Luciano
Parrucchiere
Hairdresser
Enrica D’Aguanno e Pasquale Massimo
Grafica e Design App
Graphics and App Design
Antonella Basso
Michael Alessio Gentile
Concetta Ramaglia
Alessia Saviano
UI / UX Design
UI / UX Design
MANN
MANN
Paolo Giulierini
Direttore
Director
Canzoni
Songs
“Malafemmena”
Testo e musica: Antonio de Curtis (Totò)
Edizioni Musicali
“La Canzonetta”
versioni inglese e cinese – traduzione testi di Francesca Fariello
“Malafemmena”
Music and Lyrics: Antonio de Curtis (Totò)
Publishers
“La Canzonetta”
English and Chinese version – lyrics translation by Francesca Fariello
“Reginella”
Testi e musica di Libero Bovio, Gaetano Lama
Edizioni Musicali
“La Canzonetta”
versioni inglese e cinese – traduzione testi di Francesca Fariello
“Reginella”
Music and Lyrics: Libero Bovio, Gaetano Lama
Publishers
“La Canzonetta”
English and Chinese version – lyrics translation by Francesca Fariello
Con il patrocinio di
Rai Campania
Under the patronage of
Rai Campania
Ringraziamenti speciali
Special Thanks
Yang Bingjie 杨冰洁 and Wang Zongyuan 王宗源 (东方大学)
Avv. Maria Fariello
Avv. Ferdinando Tozzi
Atty. Maria Fariello
Atty. Ferdinando Tozzi